risparmio senza sorprese

Ogni giorno in Italia decine di persone perdono o rischiano di perdere i loro risparmi a causa di crack bancari, industriali e investimenti mal gestiti. Si parla di 100 miliardi persi da 1,6 milioni di italiani, solo negli ultimi 30 anni.

L’unico modo per mettersi al riparo da tutto questo, è avere chiara la propria situazione finanziaria e i propri obiettivi
e desideri futuri. Solo in questo modo è possibile fare le scelte di risparmio adeguate alle proprie esigenze.  

 

Ecco i 4 passi fondamentali per difendersi da ogni rischio:

1. Partire da una solida base di protezione.

Le assicurazioni esistono perché ognuno di noi è costantemente esposto a rischi più o meno gravi e più o meno frequenti. Alcuni di questi non sono sostenibili singolarmente, altri, addirittura, neppure da un intero nucleo familiare. Prima di pensare al risparmio, prima di investire denaro, è fondamentale costruirsi una robusta base assicurativa.

1. Partire da una solida base di protezione.

Le assicurazioni esistono perché ognuno di noi è costantemente esposto a rischi più o meno gravi e più o meno frequenti. Alcuni di questi non sono sostenibili singolarmente, altri, addirittura, neppure da un intero nucleo familiare. Prima di pensare al risparmio, prima di investire denaro, è fondamentale costruirsi una robusta base assicurativa.

2. Definire i propri obiettivi futuri.

Diversi studi finanziari e psicologici hanno messo in luce come sia più semplice ed efficace risparmiare, quando si ha un obiettivo da perseguire. Abituarsi a pensare alla propria disponibilità economica in funzione dei traguardi che si vuole raggiungere, sia dal punto di vista personale, che da quello finanziario, ti aiuterà a gestire meglio il tuo denaro e i normali cambiamenti della tua vita.

2. Definire i propri obiettivi futuri.

Diversi studi finanziari e psicologici hanno messo in luce come sia più semplice ed efficace risparmiare, quando si ha un obiettivo da perseguire. Abituarsi a pensare alla propria disponibilità economica in funzione dei traguardi che si vuole raggiungere, sia dal punto di vista personale, che da quello finanziario, ti aiuterà a gestire meglio il tuo denaro e i normali cambiamenti della tua vita.

3. Diversificare gli investimenti.

Il detto “non mettere tutte le uova nello stesso paniere” ti aiuterà a capire il concetto della “diversificazione”. Cosa succederebbe, infatti, se quel paniere dovesse caderti a terra? Allo stesso modo, cosa succederebbe se il titolo su cui hai investito tutti i tuoi soldi dovesse crollare all’improvviso? I tuoi risparmi non dovranno mai essere concentrati in uno o pochi titoli, è sempre preferibile infatti usare strumenti che ti permettano, appunto, di diversificare il più possibile i tuoi investimenti.

3. Diversificare gli investimenti.

Il detto “non mettere tutte le uova nello stesso paniere” vi aiuterà a capire il concetto della “diversificazione”. Cosa succederebbe, infatti, se quel paniere dovesse cadervi a terra? Allo stesso modo, cosa succederebbe se il titolo su cui avete investito tutti i vostri soldi dovesse crollare all’improvviso? I vostri risparmi non dovranno mai essere concentrati in uno o pochi titoli, è sempre preferibile infatti usare strumenti che vi permettano, appunto, di diversificare il più possibile i vostri investimenti.

4. Risolvere il problema dell’eredità.

Volenti o nolenti, un giorno dovrete lasciare in eredità ciò che avete a qualcuno, ma a chi? Semplice, a chi volete voi! Per farlo, però, è necessario conoscere nel dettaglio l’ammontare dei vostri beni e dei vostri risparmi, in modo da poter scegliere con maggiore consapevolezza a quali strumenti affidarvi.

4. Risolvere il problema dell’eredità.

Volente o nolente, un giorno dovrai lasciare in eredità ciò che hai a qualcuno, ma a chi?
Se non lo decidi tu, lo farà lo Stato per te!
La legge italiana prevede infatti che siano le istituzioni a decidere come e a chi concedere la tua eredità, se non lo fai tu prima. Per farlo, però, è necessario che tu conosca l’ammontare dei beni e dei risparmi di tua proprietà, in modo da poter scegliere, con la giusta consapevolezza, a quali strumenti affidarti.

Scarica e leggi con attenzione la guida completa,

per comprendere appieno ciò che ti abbiamo appena detto.