casa senza sorprese
Se sei in procinto di stipulare o rinnovare una polizza sulla casa, è perché vuoi proteggere la tua vita privata e i tuoi beni. Ed è normale che tu lo voglia fare in totale e assoluta consapevolezza.
Il tuo assicuratore è tenuto, quindi, a proporti solo i prodotti più adatti alle tue esigenze. Per farlo ti dovrà informare in modo adeguato, ma soprattutto intervistarti, prima di avanzare una qualsiasi proposta.
Per Legge, è obbligato a farti compilare un documento, chiamato adeguatezza, che conterrà tutti i dati necessari affinché ti venga presentata la soluzione migliore per te.
Ecco i 3 passi fondamentali per assicurarsi la migliore polizza assicurativa della casa:
1. Danni a terzi.
Questo è il punto più importante, perché a rischio non vi è solo la tua abitazione, ma molto di più, come i tuoi beni, i tuoi risparmi e parte del tuo stipendio. È dunque fondamentale essere consapevoli di cosa si va ad assicurare, chi viene assicurato, per quali cause, in quale territorio e fino a quale importo.
2. Partire da una solida base di protezione.
Le assicurazioni esistono perché ognuno di noi è costantemente esposto a rischi più o meno gravi e più o meno frequenti. Alcuni di questi non sono sostenibili singolarmente, altri, addirittura, neppure da un intero nucleo familiare. Prima di pensare al risparmio, prima di investire denaro, è fondamentale costruirsi una robusta base assicurativa.
2. Partire da una solida base di protezione.
Le assicurazioni esistono perché ognuno di noi è costantemente esposto a rischi più o meno gravi e più o meno frequenti. Alcuni di questi non sono sostenibili singolarmente, altri, addirittura, neppure da un intero nucleo familiare. Prima di pensare al risparmio, prima di investire denaro, è fondamentale costruirsi una robusta base assicurativa.
3. Furti e rapine.
Solo una volta messi in sicurezza i due aspetti più importanti, si può affrontare il discorso legato a rischi di minor impatto, come quelli derivanti da furti e rapine. Un furto o una rapina potrebbero privarti di parte dei tuoi beni e, alla peggio, procurare qualche danno ai locali. Eventi poco simpatici, ma meno gravi, in genere non sufficienti a mettere in pericolo la tua abitazione o il tuo reddito futuro.
La regola generale è la seguente: prima assicurati contro gli eventi poco frequenti,
ma in grado di impattare drasticamente sulle tue finanze.
Scaricate e leggete con attenzione la guida completa, per avere un quadro più completo dei passi da seguire.